vera Informazione dell’Italia e del mondo.

Il colpo di calore !

04.06.2012 15:43

Di Kristy Conn
Una cosa di cui essere accorti, durante i giorni d’estate, quando le temperature si alzano, è il colpo di calore. Il colpo di calore nei cani è il pericoloso aumento della temperatura superiore ai 104° Farenheit (40° C ) causato dalla prolungata esposizione in ambienti molto caldi. Questa è la tipica conseguenza dell’essere rinchiuso in auto o lasciato all’aperto in una giornata calda e umida all’interno di un box inadeguato. Un altro tipo di colpo di calore è detto “da sforzo”, subentra quando il cane fa troppo esercizio fisico, a lungo, in una giornata molto calda. Una temperatura superiore ai 109 ° F. (42,8 °C) porta a una disfunzione organica multipla e se non curata tempestivamente può condurre alla morte.

A differenza degli umani, i cani non possono raffreddarsi sudando. Le uniche ghiandole sudoripare che essi hanno sono i cuscinetti delle zampe e sono insufficienti per rinfrescarli adeguatamente. Il modo principale in cui i cani ristabiliscono la giusta temperatura è respirando affannosamente. Ciò è importante da ricordare in quanto ci permette di identificare i fattori che predispongono al colpo di calore e aiutarci a prevenirlo. L’umidità diminuisce notevolmente la capacità di raffreddamento attraverso la respirazione. Date un’occhiata non solo alla temperatura ma anche all’indice di calore che indica la temperatura dell’aria e relatività umidità in modo da avere un’idea più precisa di come possa sentirsi il vostro cane all’esterno. In linea generale, siate cauti quando l’indice di calore supera i 90°F (32° C ) ed evitate di farlo uscire quando supera i 100° F (37,8 °C). Ricordate che l’indice di calore misura come ci si sente all’esterno all’ombra. Una diretta esposizione al sole può aumentare il caldo di più 14° F (10°C)! Quindi assicuratevi che il vostro cane abbia accesso a luoghi ombreggiati in quei giorni estivi caldi e umidi o, meglio ancora, tenetelo dentro casa.

Qualsiasi condizione che diminuisce la capacità di regolare la temperatura attraverso la respirazione condurrà al colpo di calore. Ciò include condizioni respiratorie come paralisi laringee, collasso tracheale, sindrome di respirazione brachicefala. Le razze brachicefale hanno nasi molto corti e musi schiacciati e includono Carlini, Pechinesi, Bulldog, Boston Terrier e Shi Tzu. Queste razze hanno caratteristiche che complicano il raffreddamento via respirazione, come il palato molle allungato e narici strette. L’obesità aumenta l’intolleranza al calore, poichè il grasso aggiunge un ulteriore strato di isolamento e il peso in eccesso rende più difficoltosa la respirazione. Altre condizioni che predispongono al colpo di calore sono problemi cardiaci e gravidanza. Se il vostro cane presenta uno di questi fattori di rischio, abbiate assoluta accortezza quando esce in estate.

I segnali da guardare sono una respirazione eccessivamente affannosa, debolezza o collasso, sbavare, coordinazione assente, vomito e a volte arresto cardiaco. Se notate questi sintomi portate il cane in un ambiente fresco, controllate la temperatura corporea con un termometro rettale che dovreste avere nel vostro kit di pronto soccorso e cercate la consulenza di un veterinario immediatamente. Se la temperatura è superiore ai 105° F (40,6° C), applicate alcohol sui cuscinetti dei piedi, coprite il cane con un’asciugamano bagnata e fresca per qualche minuto e dopo toglietela mentre lo state portando dal veterinario. Evitate di immergerlo in acqua fredda, perchè questo può causare polmonite, ipotermia e shock. Interrompete le procedure di raffreddamento se la temperatura scende sotto i 103° F (39,4° C) poichè continuare potrebbe abbassarla pericolosamente.

Tuttavia, la prevenzione è la cosa migliore. Non lasciate il vostro cane in auto quando fa molto caldo: un’auto può trasformarsi in un forno in pochi minuti. Fornite luoghi all’ombra e acqua sempre disponibile quando il cane è all’esterno. Se vi allenate con il vostro cane, controllate i segni di sofferenza al caldo e fermatevi se vi sentite accaldati in quanto il cane si sentirà allo stesso modo. Se il vostro cane ha il pelo lungo, considerate di accorciarlo durante l’estate ma assicuratevi di non esporlo direttamente al sole in quanto potrebbero scottarsi se il pelo è troppo corto. Se nessuno dei suddetti fattori è applicabile al vostro cane, prendete precauzioni extra ed evitate il caldo il più possibile. Siate consapevoli dei rischi, adottate le giuste precauzioni e avrete un cane fresco e in salute questa estate.


Chi è la Dott.ssa Kristy Conn?
La Dott.ssa Kristy Conn si è laurata alla Facoltà di Medicina Veterinaria della Ross University, e ha svolto il suo tirocinio presso l’Ospedale Veterinario dell’Università del Minnesota dove si è innamorata della medicina d’emergenza. Ha praticato medicina d’urgenza in diverse cliniche per gli ultimi 10 anni, oltre a prestare servizio come medico volontario in canile, controllando la salute dei cani in arrivo e fornendo sterilizzazioni/castrazioni e vaccinazioni a basso costo per gli adottanti. E’ membro del Animal Health Emergency Response Corps che offre cure veterinarie agli animali vittime di disastri, come l’uragano Kathrina. Vive a Long Island con il suo adorato meticcio Buster.
 Link all'articolo originale.

 

annunciweb© 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode