vera Informazione dell’Italia e del mondo.

Diamo una lezione ai bulli, con Cesar Millan.

17.07.2012 22:45

Cesar ha alcuni commenti molto interessanti su un nuovo entusiasmante programma in cui è coinvolto, che sta aiutando a mettere fine al bullismo nelle scuole. Ecco un breve estratto:

Quando ero piccolo ero vittima di bullismo. Se la prendevano con me perché la mia famiglia era molto povera, perché ero basso, e soprattutto perché avevo sempre i cani che mi seguivano. Mi chiamavano El Perrero, il ragazzo dei cani. Non era un complimento, voleva dire che odoravo di cane e che avevo pulci e zecche.

Di recente ho parlato con un giovane e coraggioso ragazzo che è stato vittima di bullismo per anni. Mi ha confessato che questo aveva quasi distrutto la sua vita. Sapevo esattamente cosa voleva dire. Mi si spezza il cuore quando sento di ragazzini che si sono tolti la vita a causa di continui atti di bullismo, e credo che sia uno dei problemi più gravi che abbiamo nelle nostre scuole.

Ma adesso sono entusiasta perché credo che abbiamo trovato un modo per raggiungere un cambiamento positivo nelle scuole e diminuire il bullismo.

Tre anni fa ho unito le forze con l’Università di Yale, e la Pet Savers Foundation of North Shore Animal League, per mettere insieme un curriculum che potesse essere usato nelle scuole per impartire ai ragazzi nozioni di cinofilia, soprattutto cani dei canili. Il programma Mutt-i-grees ha una serie di lezioni che includono cani, a volte cani veri, a volte giocattoli e a volte solo storie di cani nei libri. Il programma è stato fondato dalla Millan Foundation, ed è adottato in 900 scuole elementari e medie in 40 stati.

Questo programma non era stato ideato come programma anti bullismo, e le lezioni sono per tutta la classe, non per un gruppo particolare di studenti.

Volevamo che le lezioni incoraggiassero l’apprendimento sociale ed emotivo, per aumentare la consapevolezza di se stessi, ma indovinate un po’: le scuole che hanno iniziato a usare il programma hanno visto un forte calo di bullismo e altri problemi comportamentali.

Ciò che è meglio, è che gli insegnanti ci dicono, che i ragazzi assorbono le lezioni riguardo i cani maltrattati e da quei concetti traggono motivi per cui loro non dovrebbero maltrattare altri ragazzi. L’amore per i cani è qualcosa in cui tutti i ragazzi possono immedesimarsi. Dà loro un’area comune per connettersi l’un l’altro.

 

FONTE   :    https://www.cesarmillanfanclubitalia.it

annunciweb© 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratis Webnode