Come sapere quando il vostro cane ha un problema di salute importante che richiede l’intervento immediato del veterinario? Ecco le principali emergenze riscontrate nei pronto soccorso veterinari:
Trauma
Se il vostro cane ha subito un trauma dovuto ad una caduta, ad una ferita d’arma da fuoco o se è stato investito da un’auto o coinvolto in una rissa con un altro cane è necessario portarlo immediatamente dal veterinario.
Anche se apparentemente sta bene, un controllo dal medico è comunque consigliato perché a volte degli eventi traumatici portano a problemi che non si manifestano immediatamente, come ad esempio una rottura del polmone, un’ernia diaframmatica o emorragie interne. Alcune ferite che appaiono come semplici lacerazioni o ferite da morso, possono essere molto più profonde di quanto sembrano e ritardare l’intervento del veterinario può provocare delle infezioni.
Capita che a volte il trauma non avvenga in presenza del proprietario, pertanto se vedete il vostro cane sofferente o che zoppica, la cosa migliore è sottoporlo ad un controllo.
Difficoltà respiratoria
La dispnea è spesso conosciuta come una difficoltà respiratoria e può manifestarsi sottoforma di soffocamento, respiro debole o arresto respiratorio. Questo può essere causato da un corpo estraneo in gola, reazioni allergiche, malattie cardiache o polmonari.
Nel caso in cui il vostro cane avesse un corpo estraneo in gola, è sempre meglio non cercare di estrarlo da soli; una manovra sbagliata potrebbe spingerlo in una posizione più profonda causandogli una totale ostruzione delle vie respiratorie. I problemi di respirazione in genere, indicano quasi sempre problemi gravi di salute nel cane quindi è meglio non perdere tempo.
Condizioni neurologiche
Nel vostro cane i problemi neurologici possono manifestarsi con disorientamento, movimenti scoordinati, grave letargia, assenza di risposta e coma.
Un cane sano è brillante, attento e reattivo; ogni cambiamento del suo stato mentale richiede pertanto l’intervento del veterinario.
La letargia e la debolezza sono sintomi tipici di malattie importanti e non devono essere ignorati.
Filosofie
Chiedete al veterinario quali sono le sue idee. Si incontrano con le vostre? Come reagisce alle vostre domande e alle vostre preoccupazioni in merito alla salute del cane? V sembra una persona con la quale è possibile comunicare?
Convulsioni
Le convulsioni sono considerate delle condizioni neurologiche, così comuni nei cani che meritano una propria categoria. Qualsiasi cane che non abbia mai avuto una crisi convulsiva merita attenzione.
I segnali associati ad una convulsione sono agitazione incontrollabile, tremori, perdita di coscienza, “remare” con le zampe e una possibile perdita di controllo intestinale o urinario.
La causa principale di convulsioni è l’epilessia. Se il vostro cane è epilettico, non sempre le convulsioni costituiscono un’emergenza. Se il cane ha crisi convulsive multiple in un periodo di 24 ore o se una crisi dura più di un paio di minuti, può avere bisogno di un intervento immediato del veterinario.
Fatevi spiegare dal vostro veterinario come gestire l’epilessia; altre cause di crisi epilettiche possono essere legate all’ipoglicemia nei cuccioli, diabete nei cani anziani e tossicità nei cani di qualsiasi età.
Vomito e Diarrea
Il vomito e la diarrea sono disturbi comuni nei cani; possono essere sintomi di problemi gravi di salute ma per la maggior parte delle volte si tratta semplicemente di disturbi gastrici che si risolvono nel giro di 24 ore. In casi normali è consigliabile far riposare lo stomaco dal cibo per almeno 4/6 ore avendo cura che il cane abbia accesso alla ciotola dell’acqua per evitare problemi di idratazione.
Se insorgono altri disturbi, tra cui letargia, debolezza o segni di sofferenza è consigliato l’intervento del veterinario.
Inoltre, se il vomito o la diarrea persistono per più di 24 ore, oppure se si riscontra del sangue nel vomito o nelle feci è necessario l’intervento immediato del veterinario.
Se il cane ha un problema cronico, come il diabete ad esempio, e inizia a rimettere è consigliabile non attendere 24 ore prima dell’intervento del medico.
Dolori e tensione addominale
Se notate nel vostro cane una tensione addominale o sembra avere dolori, potrebbe trattarsi di un serio problema che necessita l’intervento del veterinario il prima possibile.
La distensione addominale può essere accompagnata da conati di vomito, debolezza, collasso e difficoltà respiratoria. Questa tensione addominale può essere causata da aria all’interno dello stomaco che può portare ad una torsione su se stesso. Questo disturbo è conosciuto con il nome di “Sindrome della Dilatazione e Torsione dello Stomaco (GDV) e solitamente si manifesta nei cani di taglia grande. Questo problema può mettere a rischio la vita del vostro cane se non trattato tempestivamente dal veterinario.
Altre cause che possono portare ad una distensione addominale possono essere la dispersione di liquidi (nota come ascite) causata da malattie cardiache o emorragie interne (ad esempio la rottura della milza).
Problemi oculari
I problemi agli occhi hanno la tendenza a peggiorare più rapidamente rispetto ai disturbi in altre zone. Questi problemi se non curati in modo corretto possono degenerare rapidamente causando la perdita della vista o lesioni permanenti (es. glaucoma). I segni di malattie oculari includono arrossamento degli occhi, eccessiva lacrimazione, gonfiore e continua chiusura dell’occhio. Anche se si tratta solo di un corpo estraneo nell’occhio o un graffio superficiale della cornea, l’intervento del veterinario può fare in modo che non degeneri in un problema più grave.
Problemi urinari
Se vi accorgete che il vostro cane non urina è necessario contattare il veterinario il prima possibile.
Nonostante questo sia un problema più comune nei gatti rispetto ai cani, l’ostruzione delle vie urinarie può mettere in pericolo di vita l’animale.
Se si notano difficoltà ad urinare o sangue nelle urine è necessario l’intervento del veterinario in quanto questo può indicare un’infezione delle vie urinarie o di calcoli che possono bloccare il sistema.
Emergenze del parto
Se il vostro cane ha le doglie e passano più di 4 ore senza che nasca un cucciolo, se è affaticata da più di 30 minuti senza alcun risultato o se passano più di 2 ore dalla nascita di un cucciolo all’altro, potrebbe trattarsi di un caso di distocia (parto con complicazioni). Informare immediatamente il veterinario.
Questa lista non è assolutamente un riepilogo di tutte le emergenze esistenti, ma una raccolta delle più comuni emergenze viste in un cane. Se pensate che ci sia qualcosa che non vada nel vostro cane e non siete sicuri se si tratta di un’emergenza o no, siate consapevoli che basta una telefonata. E’ sempre meglio avere a portata di mano il numero del vostro veterinario, del centro anti veleno e il numero del pronto soccorso veterinario 24h. Come proprietario del vostro cane, lo conoscete meglio di chiunque altro; se avete qualche sospetto non esitate a fare una telefonata. Questo gesto può fare la differenza tra la vita e la morte. Mai sentirsi in imbarazzo a chiamare o a mostrarsi preoccupati; è meglio prevenire che curare.