Mandatemi il vostro materiale che volete inserire nel sito...opinioni ,foto,video ,segnalazioni di maltrattamenti animali,tutto quello che volete condividere con noi!
E-mail : tuttoaffarionline@libero.it
Data | 14.05.2012 |
Autore | Mauri |
Oggetto | I nostri ragazzi |
Guardate cosa ho trovate nel web,purtroppo è una realtà che fa male ai nostri figli,senza attività fisica che è una cosa molto indispensabile per la sautute!
I nostri ragazzi, tutto il giorno in poltrona15/05/2012.Il 60% degli adolescenti passa 11 ore al giorno tra sedia e divano
articolo
articolo
A quell'età, l'adolescenza, lo sport e l'attività fisica in generale dovrebbero essere vissuti come una necessità, oltre che un piacere. E invece pare proprio che la maggioranza degli adolescenti italiani consideri lo sport come una minaccia, se è vero che il 60% di loro trascorre tra le 10 e le 11 ore tra la sedia e la poltrona.
L'indagine
La fotografia è stata scattata dall'edizione 2011-2012 dell'indagine "Abitudini e Stili di Vita degli Adolescenti" della Società Italiana di Pediatria, giunta alla quindicesima edizione, che ha coinvolto un campione nazionale rappresentativo di 2081 studenti (1042 maschi - 1039 femmine) frequentanti la classe terza media inferiore.
Secondo i dati il 60% degli adolescenti trascorre tra le 10 e le 11 ore al giorno seduto, con tutti i rischi che ciò comporta in termini di insorgenza di malattie croniche in età adulta. Dalle 3 alle 4 sono in media le ore trascorse davanti a uno schermo, Tv e/o pc che sia, alle quali si sommano le 4 ore passate nel banco a scuola (stima riduttiva), l'ora e mezza destinata a pranzo e cena, e l'ora e mezza dedicata ai compiti.
Epidemia di sedentarietà
La causa principale di questa "epidemia di sedentarietà" è il sommarsi del tempo trascorso davanti alla televisione a quello trascorso a navigare in Internet, che dal 2008 è diventato un fenomeno di massa per gli adolescenti.
Voi cosa ne pensate?!?
—————
Data | 14.05.2012 |
Autore | LILY--- |
Oggetto | R: I nostri ragazzi, |
Veramente e colpa dei genitori perche li lasciano sempre da soli, e si fanno compagnia con il computer e la tv per non parlare dei videogiochi !!! Invece i loro genitori dovrebbero giocare con loro facendogli vedere e insegnandogli come si fa.Cosi i figli non sentirebbero la mancanza loro quando vanno a lavorare....
—————
—————
—————
Aiutiamo i nostri amici pelosi meno fortunati.